Passa ai contenuti principali

Accise decreto legge sulla semplificazione fiscale. I micro birrifici tirano un nuovo sospiro


Il pagamento delle accise è sempre stato una spina nel fianco nel settore artigianale italiano. Molte regioni non sapevano nemmeno applicarle, nel senso che a secondo di dove apri il tuo birrificio puoi trovarti tassato in modo diverso rispetto ad un altro luogo/regione in base a come veniva interpretata la legge sulla tassa.
Chi ti faceva pagare l'accisa sui litri di mosto pre-ebollizione/luppolatura (a fine ebollizione si perde almeno il 30% del mosto, paghi per ciò che non venderai mai) chi dopo ebollizione/luppolatura.
Questa è la trasparenza italiana.






Ma ora grandi notizie da Unionbirrai! Questo è ciò che hanno pubblicato sul oro sito: 


Cari amici e colleghi,
è davvero una grande soddisfazione comunicare questo importantissimo risultato per il settore dei birrifici artigianali italiani.
Un risultato conseguito dopo anni di applicazione, in affiancamento a Cna, che finalmente mette in luce anche a livello legislativo il nostro comparto e le sue problematiche.
In  dettaglio si prevede che il pagamento dell’accisa venga calcolato unicamente nella fase del confezionamento, eliminando a valle il magazzino fiscale e tutti i relativi adempimenti amministrativi che fino ad oggi erano necessari.
Il lavoro è però ancora lungo: difatti già da oggi siamo pronti ad affrontare la seconda parte del progetto, ovvero redigere con l'Agenzia delle Dogane la determinazione direttoriale che regolerà le modalità dei rapporti con l'amministrazione in termini di accisa.
Continuate a seguirci e a sostenerci, per raggiungere quei risultati che la BIrra Artigianale Italiana si merita!
Il Gruppo di lavoro Accise


Che dire! Sosteniamoli, non solo per passione della nostra birra artigianale italiana, anche per l'Italia stessa, è la piccola e media industria che tiene in piedi l'Italia, aiutiamo ad agevolare lo sviluppo di micro birrifici, sono già circa 400 in tutta Italia, anche loro possono dare un contributo e magari chissà agevolare l'uscita da questa crisi.





Se trovate interessante questo articolo commentatelo, iscrivetevi al mio blogo taggatelo sul vostro facebook , votatemi cliccando su +1 qui sotto cercherò sempre di stupirvi con cose originali da tutto il mondo.   







Commenti

Post popolari in questo blog

Tactical Nuclear Penguin Brewdog

Foto fatta da me al Brewdog pub in Edinburgh. Una Bomba! La birra più alcolica al mondo! 32% 5£ Per 0,5 cl circa, ma ne è valsa la pena, d'altronde è unica al mondo! E' come un'amaro, un gusto unico, calda e piacevole ovviamente non gasata, ottima dopo pasto magari davanti al camino, ha aromi erbacei, torbati, e mi ha ricordato nella sua complessità note di rabarbaro, da bere con calma gustandosela! Immagine presa da  http://www.brewdog.com/blog-article/214 Nata dal genio scozzese del gruppo Brewdog , sempre pronti a sperimentare nuovi stili, luoghi impensabili per la fermentazione che conferiscono caratteristiche uniche a i loro prodotti. Questa volta la loro pazzia/ingenio li ha portati a far riposare questa birra ( originariamente un imperial-stout ) per 8 mesi in botti di Whisky delle Isle of Arran e altri 8 mesi in altre botti di Whiskey provenienti da Isley. Dopo questi intensi 16 mesi di invecchiamento , la birra viene trasferita in una fabb...

Gli Ingredienti Scioccanti nella “birra” commerciale Americana

Il titolo e le informazioni di questo post sono state prese dall’articolo The Shocking Ingredients In Beer su: foodbabe.com; Quello di cui scriverò non è altro che una traduzione letterale dell’articolo citato che purtroppo lo si trova solo in inglese, la mia speranza è quella di farvi aprire gli occhi e capire cosa è nascosto dietro i più famosi marchi di birra commercial americana. Birra: Acqua, Malto, Luppolo e Lievito . Questi sono gli ingredienti invariati per ogni tipologia di birra prodotta ed è ciò che viene dichiarato  sul retro delle confezioni stesse, ma qualche ditta omette certi particolari ossia certi ingredienti poco convenzionali e poco legati alla  semplicità della ricetta, insomma quando bevete una birra commerciale al 100% non sapete che cosa state bevendo e tutto ciò perché le più grandi compagnie produttrici di birra americane non sono obbligate a dichiarare tutti gli ingredienti, ma come è possibile? La Food and Drug Administration (Il ministe...

Oyster Stout: La birra d'ostriche

È cosa risaputa, e ampiamente dimostrata nella letteratura, specie ottocentesca, che la fioritura delle stout in Gran Bretagna fu conseguenza dell’uso di consumarle come accompagnamento alle ostriche, anche grazie ai costi bassi favoriti dallo scarso pregio in cui erano tenuti i frutti di mare, considerati vile fast-food ! Con lo specializzarsi dell’arte brassicola britannica, si elaborò un particolare sotto-stile di stout che utilizzava, in fase di bollitura, ostriche intere, o almeno la loro acqua di cottura . Non stabilizzandosi mai come stile autonomo, l ’“oyster stout” fu alla base di molti esperimenti, come quello della Murphy’s , che usa acqua di bollitura in alcune rare, e pressoché introvabili, cotte, e quello, più sostanziale, della Bushy’s dell’Isola di Man, l’unica a riproporre la tradizione nella sua integrità. Le ostriche lasciavano un leggerissimo gusto salato, di selvatico, di mare, ottimo complemento a molluschi e crostacei. Le poche sopr...