Passa ai contenuti principali

Nuovo birrificio Brewdog!!!




Sviluppi sul nuovo progetto Brewdog da 100hl!


I 7 milioni di sterline raccolte dagli appassionati che hanno comprato le azioni Brewdog aderendo all'iniziativa Equity for Punks (anche io ho aderito!!!), serviranno per far partire ufficialmente i lavori del nuovo colossale birrificio Lunedì 27 Febbraio in Aberdeen Scozia.



Sei società diverse hanno gareggiato per l'appalto del nuovo birrificio, la vincitrice è Mansell, dichiarando che i lavori edili per la costruzione di 3000 m2 finiranno in Luglio, il che significa che verso Agosto inizierà l'installazione degli impianti di produzione, la loro messa a punto finirà circa a Settembre sperando poi di poter entrare in piena produzione in Ottobre massimo Novembre 2012.




Il terreno fu acquistato nel 2011, più un'altro campo adiacente da sfruttare in futuro per un ulteriore sviluppo, un totale di 3,6 ettari di terreno.




Il nuovo stabile darà fin da subito 25 nuovi posti di lavoro, aumentando fino a 75 nei prossimi cinque anni.
Il fornitore dell'impianto è la società tedesca Rolec, il Sig. Wolfgang Rolec è una Rock Star in ingegneria, conosce i criteri per poter produrre birra rivoluzionaria. 



Se credete in qualcosa, investite, che sia tempo o denaro non sarà mai perso.



Se trovate interessante questo articolo commentatelo, iscrivetevi al mio blogo taggatelo sul vostro facebook , votatemi cliccando su +1 qui sotto cercherò sempre di stupirvi con cose originali da tutto il mondo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tactical Nuclear Penguin Brewdog

Foto fatta da me al Brewdog pub in Edinburgh. Una Bomba! La birra più alcolica al mondo! 32% 5£ Per 0,5 cl circa, ma ne è valsa la pena, d'altronde è unica al mondo! E' come un'amaro, un gusto unico, calda e piacevole ovviamente non gasata, ottima dopo pasto magari davanti al camino, ha aromi erbacei, torbati, e mi ha ricordato nella sua complessità note di rabarbaro, da bere con calma gustandosela! Immagine presa da  http://www.brewdog.com/blog-article/214 Nata dal genio scozzese del gruppo Brewdog , sempre pronti a sperimentare nuovi stili, luoghi impensabili per la fermentazione che conferiscono caratteristiche uniche a i loro prodotti. Questa volta la loro pazzia/ingenio li ha portati a far riposare questa birra ( originariamente un imperial-stout ) per 8 mesi in botti di Whisky delle Isle of Arran e altri 8 mesi in altre botti di Whiskey provenienti da Isley. Dopo questi intensi 16 mesi di invecchiamento , la birra viene trasferita in una fabb...

Gli Ingredienti Scioccanti nella “birra” commerciale Americana

Il titolo e le informazioni di questo post sono state prese dall’articolo The Shocking Ingredients In Beer su: foodbabe.com; Quello di cui scriverò non è altro che una traduzione letterale dell’articolo citato che purtroppo lo si trova solo in inglese, la mia speranza è quella di farvi aprire gli occhi e capire cosa è nascosto dietro i più famosi marchi di birra commercial americana. Birra: Acqua, Malto, Luppolo e Lievito . Questi sono gli ingredienti invariati per ogni tipologia di birra prodotta ed è ciò che viene dichiarato  sul retro delle confezioni stesse, ma qualche ditta omette certi particolari ossia certi ingredienti poco convenzionali e poco legati alla  semplicità della ricetta, insomma quando bevete una birra commerciale al 100% non sapete che cosa state bevendo e tutto ciò perché le più grandi compagnie produttrici di birra americane non sono obbligate a dichiarare tutti gli ingredienti, ma come è possibile? La Food and Drug Administration (Il ministe...

Processi di produzione birra:

Innanzitutto, la ricetta (alta o bassa fermentazione), in base alla ricetta che si vuole fare bisogna scegliere adeguati tipi di  malto  di luppolo e di lievito (l'home brewering permette di darci pieno sfogo utilizzando malti e luppoli a nostra discrezione dandoci anche la possibilità di mixare stili, (IPA ad es. con luppoli americani diventano APA))) ovviamente dopo un po di esperienza fatta ai fornelli... I PROCESSI CHE ANDRO' A DESCRIVERE SONO GLI STESSI USATI NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE ARTIGIANALE  IL MALTO Il malto è la cariosside (chicco) di un cereale che ha subito germinazione. A meno che non sia specificato altrimenti, con "malto" ci si riferisce comunemente al malto d'orzo. La produzione industriale avviene nelle malterie: le cariossidi sono fatte macerare in appositi tini, dove assorbono l'acqua e si rigonfiano; quindi vengono tenute per una settimana nelle camere di germinazione , dove spuntano le radichette (piccole radici); po...