Passa ai contenuti principali

Malt and Hops Edinburgh, il migliore pub trovato

Ebbene, vi parlo di un pub vecchio stile, difficile da trovare poichè Edinburgh nonostante sia una città storica è sempre in continuo ammodernamento, e di conseguenza anche i locali.



Il Malt and Hops fu il primo locale da noi visitato (io e la mia ragazza), il secondo giorno ad Edinburgh non avevo ancora bevuto un goccio di birra, il destino e le indicazioni dei passanti ci hanno guidato in questo pub, pensavamo di esserci persi poichè non conoscevamo la zona.
Sta di fatto che arrivammo non so come, a piedi, di notte, dopo aver passato varie viette, ad un gran canale (abbiamo capito poi, che sfociava in mare), su di un lato avvistammo delle luci provenire da due vetrate, di quelle che fino ad allora avevo visto solo nei film, fu allora che io e la mia ragazza decidemmo di varcare quella soglia, la porta d'ingresso del Malt and Hops.
Fui subito colpito. Il soffitto era completamente ricoperto di luppolo e di clips, una decina di spine a pompa riempivano il banco, ed un piccolo caminetto era acceso. 





Da allora quando mi viene voglia di bere una buona birra mi affido a Calan, il propietario del Malt and Hops (persona squisita) e so di andare sul sicuro. 




Per farvi capire: vi parlo di giusto un paio di birre bevute a pompa due notti fa:



Colore: In bicchiere va dal rosso al miele
Al naso: Note di malto, generoso luppolo e sentori fruttati dati dai lieviti
Al palato: Gusto ricco, si sente il Cyistal ed il Choccolate, malto e luppoli sono bilanciati, in completa armonia, nel finale, un rotondo e  gustoso aroma di luppolo 

Colore: dorato
Al naso: Luppolo, note di erbaceo e agrumato
Al palato: crosta di pane, sentori fruttati di pera, ananas, un amaro equilibrato, il finale abbastanza secco lascia in bocca lfreschezza e aroma di luppolo


Immagini del pub prese da: http://www.barcalisa.com/page5.htm


Se trovate interessante questo articolo commentatelo, iscrivetevi al mio blogo taggatelo sul vostro facebook , votatemi cliccando su +1 qui sotto cercherò sempre di stupirvi con cose originali da tutto il mondo.




Commenti

Post popolari in questo blog

Tactical Nuclear Penguin Brewdog

Foto fatta da me al Brewdog pub in Edinburgh. Una Bomba! La birra più alcolica al mondo! 32% 5£ Per 0,5 cl circa, ma ne è valsa la pena, d'altronde è unica al mondo! E' come un'amaro, un gusto unico, calda e piacevole ovviamente non gasata, ottima dopo pasto magari davanti al camino, ha aromi erbacei, torbati, e mi ha ricordato nella sua complessità note di rabarbaro, da bere con calma gustandosela! Immagine presa da  http://www.brewdog.com/blog-article/214 Nata dal genio scozzese del gruppo Brewdog , sempre pronti a sperimentare nuovi stili, luoghi impensabili per la fermentazione che conferiscono caratteristiche uniche a i loro prodotti. Questa volta la loro pazzia/ingenio li ha portati a far riposare questa birra ( originariamente un imperial-stout ) per 8 mesi in botti di Whisky delle Isle of Arran e altri 8 mesi in altre botti di Whiskey provenienti da Isley. Dopo questi intensi 16 mesi di invecchiamento , la birra viene trasferita in una fabb...

Gli Ingredienti Scioccanti nella “birra” commerciale Americana

Il titolo e le informazioni di questo post sono state prese dall’articolo The Shocking Ingredients In Beer su: foodbabe.com; Quello di cui scriverò non è altro che una traduzione letterale dell’articolo citato che purtroppo lo si trova solo in inglese, la mia speranza è quella di farvi aprire gli occhi e capire cosa è nascosto dietro i più famosi marchi di birra commercial americana. Birra: Acqua, Malto, Luppolo e Lievito . Questi sono gli ingredienti invariati per ogni tipologia di birra prodotta ed è ciò che viene dichiarato  sul retro delle confezioni stesse, ma qualche ditta omette certi particolari ossia certi ingredienti poco convenzionali e poco legati alla  semplicità della ricetta, insomma quando bevete una birra commerciale al 100% non sapete che cosa state bevendo e tutto ciò perché le più grandi compagnie produttrici di birra americane non sono obbligate a dichiarare tutti gli ingredienti, ma come è possibile? La Food and Drug Administration (Il ministe...

Oyster Stout: La birra d'ostriche

È cosa risaputa, e ampiamente dimostrata nella letteratura, specie ottocentesca, che la fioritura delle stout in Gran Bretagna fu conseguenza dell’uso di consumarle come accompagnamento alle ostriche, anche grazie ai costi bassi favoriti dallo scarso pregio in cui erano tenuti i frutti di mare, considerati vile fast-food ! Con lo specializzarsi dell’arte brassicola britannica, si elaborò un particolare sotto-stile di stout che utilizzava, in fase di bollitura, ostriche intere, o almeno la loro acqua di cottura . Non stabilizzandosi mai come stile autonomo, l ’“oyster stout” fu alla base di molti esperimenti, come quello della Murphy’s , che usa acqua di bollitura in alcune rare, e pressoché introvabili, cotte, e quello, più sostanziale, della Bushy’s dell’Isola di Man, l’unica a riproporre la tradizione nella sua integrità. Le ostriche lasciavano un leggerissimo gusto salato, di selvatico, di mare, ottimo complemento a molluschi e crostacei. Le poche sopr...