Passa ai contenuti principali

Ad ognuna il suo bicchiere


Bevendo dalla bottiglia si perde l'80% del gusto e del piacere

Un modo sicuro per "avvilire" ogni birra è bere direttamente dalla bottiglia. E non per un fatto meramente estetico. L'impossibilità di coglierne gli aromi dallo stretto pertugio del collo e la presenza di anidride carbonica, che diviene preponderante in quel caso, comporterebbero la rinuncia all'80% del gusto e dei piaceri offerti dalla nostra birra. 
Capisco che è moda, fa figo, è una moda imposta a poco a poco dalla grande industria, a volte non sentire l'80% dei sapori è un bene e sarebbe un bene evitare di bere quel tipo di birre.

Il "tulipano", il bicchiere per le degustazioni professionali


Lo trovate su: http://www.rastal.it 

S la degustazione è di tipo professionale, il bicchiere standard a forma di tulipano e di media capienza sarà quello da utilizzare più frequentemente. Lo stesso tulipano è, comunque, il bicchiere più giusto, anche in caso di degustazione amatoriale, per le lager e le pils, birre ricche di schiuma, cui la forma ristretta all'imboccatura impedisce di traboccare.

Lo trovate su: http://www.rastal.it  



Un tulipano grande e panciuto è perfetto per esaltare i profumi di ale aromatiche, delle corpose strong ale,  delle doppelbock, spesso scure, e ricche dei profumi di malto tostato.

Lo trovate su: http://www.rastal.it  


La coppa, meno capiente e più aperta in alto, esalta birre più aromatiche: le trappiste e le abbazia ne sono il contenuto ideale.

Lo trovate su: http://www.rastal.it 
Il bicchiere stretto e slanciato, servirà alle birre a livello aromatico meno complesse e più delicate come pils e lager, ne mantiene la loro solida e profumata schiuma compatta evitando un'ossidazione del prodotto.

Lo trovate su: http://www.rastal.it   


La pinta inglese, che è anche un'unità di misura (56 cl), ha anche una sua precisa collocazione in questo quadro: va utilizzato, appunto, per le ale. La sua particolare forma, infatti frena la formazione di schiuma, poco gradita agli inglesi. Ottima anche per IPA (Indian Pale Ale) e Apa (American Pale Ale, ale di produzione americana)

Lo trovate su: http://www.rastal.it   


Infine, il weisenbecker, anch'esso slanciato e alto, ma più capace (50 cl) e stretto alla base: è il bicchiere perfetto per le weisse, le birre di frumento tedesche per contenere la loro schiuma per.

E... il classico - e forse un po' inflazionato - boccale? Lo si utilizza solamente per le lager bavaresi: è un contenitore che non offre particolari pregi se non quello di essere pratico per il fatto di possedere un manico e, soprattutto, di essere resistente agli urti.

Un ultimissimo avvertimento pratico:è sempre consigliabile bagnare le pareti del bicchiere prima di versarvi la birra, in modo da diminuire l'attrito e consentire una corretta formazione di schiuma.


Alcune informazioni da: http://www.assobirra.it

Se trovate interessante questo articolo commentatelo, iscrivetevi al mio blogo taggatelo sul vostro facebook , votatemi cliccando su +1 qui sotto cercherò sempre di stupirvi con cose originali da tutto il mondo.   




Commenti

Post popolari in questo blog

Tactical Nuclear Penguin Brewdog

Foto fatta da me al Brewdog pub in Edinburgh. Una Bomba! La birra più alcolica al mondo! 32% 5£ Per 0,5 cl circa, ma ne è valsa la pena, d'altronde è unica al mondo! E' come un'amaro, un gusto unico, calda e piacevole ovviamente non gasata, ottima dopo pasto magari davanti al camino, ha aromi erbacei, torbati, e mi ha ricordato nella sua complessità note di rabarbaro, da bere con calma gustandosela! Immagine presa da  http://www.brewdog.com/blog-article/214 Nata dal genio scozzese del gruppo Brewdog , sempre pronti a sperimentare nuovi stili, luoghi impensabili per la fermentazione che conferiscono caratteristiche uniche a i loro prodotti. Questa volta la loro pazzia/ingenio li ha portati a far riposare questa birra ( originariamente un imperial-stout ) per 8 mesi in botti di Whisky delle Isle of Arran e altri 8 mesi in altre botti di Whiskey provenienti da Isley. Dopo questi intensi 16 mesi di invecchiamento , la birra viene trasferita in una fabb...

Gli Ingredienti Scioccanti nella “birra” commerciale Americana

Il titolo e le informazioni di questo post sono state prese dall’articolo The Shocking Ingredients In Beer su: foodbabe.com; Quello di cui scriverò non è altro che una traduzione letterale dell’articolo citato che purtroppo lo si trova solo in inglese, la mia speranza è quella di farvi aprire gli occhi e capire cosa è nascosto dietro i più famosi marchi di birra commercial americana. Birra: Acqua, Malto, Luppolo e Lievito . Questi sono gli ingredienti invariati per ogni tipologia di birra prodotta ed è ciò che viene dichiarato  sul retro delle confezioni stesse, ma qualche ditta omette certi particolari ossia certi ingredienti poco convenzionali e poco legati alla  semplicità della ricetta, insomma quando bevete una birra commerciale al 100% non sapete che cosa state bevendo e tutto ciò perché le più grandi compagnie produttrici di birra americane non sono obbligate a dichiarare tutti gli ingredienti, ma come è possibile? La Food and Drug Administration (Il ministe...

Oyster Stout: La birra d'ostriche

È cosa risaputa, e ampiamente dimostrata nella letteratura, specie ottocentesca, che la fioritura delle stout in Gran Bretagna fu conseguenza dell’uso di consumarle come accompagnamento alle ostriche, anche grazie ai costi bassi favoriti dallo scarso pregio in cui erano tenuti i frutti di mare, considerati vile fast-food ! Con lo specializzarsi dell’arte brassicola britannica, si elaborò un particolare sotto-stile di stout che utilizzava, in fase di bollitura, ostriche intere, o almeno la loro acqua di cottura . Non stabilizzandosi mai come stile autonomo, l ’“oyster stout” fu alla base di molti esperimenti, come quello della Murphy’s , che usa acqua di bollitura in alcune rare, e pressoché introvabili, cotte, e quello, più sostanziale, della Bushy’s dell’Isola di Man, l’unica a riproporre la tradizione nella sua integrità. Le ostriche lasciavano un leggerissimo gusto salato, di selvatico, di mare, ottimo complemento a molluschi e crostacei. Le poche sopr...