Passa ai contenuti principali

Non esiste la doppiomalto!!! Miti da sfatare..

In Italia è ancora abbastanza vago il sapere su cosa è la birra.. pensando anche a chi crede di intendersene e pensa sia un prodotto distillato.. Ecco propiro per questo chiariamo alcuni concetti:


La birra doppiomalto


Da:http://www.birramoretti.it 


E' una invenzione del legislatore italiano che - per motivi di tassazione alla produzione - ha suddiviso le birre in varie categorie (analcolica, light, normale, speciale, doppio malto) in relazione alla quantità di zuccheri contenuti nel mosto di birra. Non c'è una relazione diretta tra tale quantità e la gradazione alcolica, nè ovviamente rispetto allo stile: possiamo avere una "doppio malto" di 4.5 gradi alc. ed una "speciale" di 6. In altri paesi ci sono suddivisioni simili: in Belgio ad esempio, la suddivisione è in Cat. S, I, II, III, ma nessuno si sogna di andare al bar e chiedere "una Cat. III, per favore!". Quindi per piacere, aboliamo il termine... Ed impariamo ad evitarla.. dare questo nome di categoria ad una birra non è sinonimo di vera qualità, come mai al bar non ordinate un vino rosso molto/poco alcolico invece di specificarne la tipologia??!! (è lo stesso concetto)


La birra puro malto




Ha un senso: alcuni (molti, quasi tutti...) produttori industriali utilizzano cereali non maltati come mais, riso, etc.... Vi diranno che è per dare un gusto particolare alla birra ( molti stili specialmente in Belgio è molto usato il mais, riso, farro, in genere danno aromi più delicati e dolciastri incidendo sulla schiuma e sulla torbidità), ma in realtà specialmente nella grande industria  la motivazione è  economica : il malto d'orzo è molto più costoso del mais!

Se è amara allora non mi piace: 

Da: http://www.evoluzioneculturale.it


vige il mito che agli italiani la birra piace "dolce", soprattutto tra gli operatori professionali come rivenditori e baristi. Fermo restando che una buona dose di luppolo (che garantisce l'amaro) rende la birra più beverina perchè "pulisce" la bocca alla fine di ogni sorsata, approntando le papille per il sorso successivo, riteniamo questo un mito inesistente e frutto di autoconvincimento del bevitore di birra medio: più di una persona ha infatti apprezzato birre extraluppolate dopo essersi dichiarati "non amanti dell'amaro". Qui vale la qualità intrinseca della singola birra, quindi la parola d'ordine è sperimentare!

Sperimentate, non fermatevi di fronte agli stereotipi comuni, fatevi il vostro gusto, distinguetevi dalla massa.. ricercate, assaggiate, imparerete anche a conoscere meglio voi stessi..

La birra fa ingrassare: 

http://2.bp.blogspot.com


Dipende da che birra, ma in generale è falso! Un normale bicchiere di birra "pils" ha in media 100 calorie, meno di un bicchiere di succo di frutta! Alcune birre con elevato grado zuccherino possono invece arrivare a 250 calorie, la metà comunque di un qualsiasi superalcolico.

Se trovate interessante questo articolo commentatelo, iscrivetevi al mio blogo taggatelo sul vostro facebook , votatemi cliccando su +1 qui sotto cercherò sempre di stupirvi con cose originali da tutto il mondo.   

Commenti

Post popolari in questo blog

Tactical Nuclear Penguin Brewdog

Foto fatta da me al Brewdog pub in Edinburgh. Una Bomba! La birra più alcolica al mondo! 32% 5£ Per 0,5 cl circa, ma ne è valsa la pena, d'altronde è unica al mondo! E' come un'amaro, un gusto unico, calda e piacevole ovviamente non gasata, ottima dopo pasto magari davanti al camino, ha aromi erbacei, torbati, e mi ha ricordato nella sua complessità note di rabarbaro, da bere con calma gustandosela! Immagine presa da  http://www.brewdog.com/blog-article/214 Nata dal genio scozzese del gruppo Brewdog , sempre pronti a sperimentare nuovi stili, luoghi impensabili per la fermentazione che conferiscono caratteristiche uniche a i loro prodotti. Questa volta la loro pazzia/ingenio li ha portati a far riposare questa birra ( originariamente un imperial-stout ) per 8 mesi in botti di Whisky delle Isle of Arran e altri 8 mesi in altre botti di Whiskey provenienti da Isley. Dopo questi intensi 16 mesi di invecchiamento , la birra viene trasferita in una fabb...

Gli Ingredienti Scioccanti nella “birra” commerciale Americana

Il titolo e le informazioni di questo post sono state prese dall’articolo The Shocking Ingredients In Beer su: foodbabe.com; Quello di cui scriverò non è altro che una traduzione letterale dell’articolo citato che purtroppo lo si trova solo in inglese, la mia speranza è quella di farvi aprire gli occhi e capire cosa è nascosto dietro i più famosi marchi di birra commercial americana. Birra: Acqua, Malto, Luppolo e Lievito . Questi sono gli ingredienti invariati per ogni tipologia di birra prodotta ed è ciò che viene dichiarato  sul retro delle confezioni stesse, ma qualche ditta omette certi particolari ossia certi ingredienti poco convenzionali e poco legati alla  semplicità della ricetta, insomma quando bevete una birra commerciale al 100% non sapete che cosa state bevendo e tutto ciò perché le più grandi compagnie produttrici di birra americane non sono obbligate a dichiarare tutti gli ingredienti, ma come è possibile? La Food and Drug Administration (Il ministe...

Oyster Stout: La birra d'ostriche

È cosa risaputa, e ampiamente dimostrata nella letteratura, specie ottocentesca, che la fioritura delle stout in Gran Bretagna fu conseguenza dell’uso di consumarle come accompagnamento alle ostriche, anche grazie ai costi bassi favoriti dallo scarso pregio in cui erano tenuti i frutti di mare, considerati vile fast-food ! Con lo specializzarsi dell’arte brassicola britannica, si elaborò un particolare sotto-stile di stout che utilizzava, in fase di bollitura, ostriche intere, o almeno la loro acqua di cottura . Non stabilizzandosi mai come stile autonomo, l ’“oyster stout” fu alla base di molti esperimenti, come quello della Murphy’s , che usa acqua di bollitura in alcune rare, e pressoché introvabili, cotte, e quello, più sostanziale, della Bushy’s dell’Isola di Man, l’unica a riproporre la tradizione nella sua integrità. Le ostriche lasciavano un leggerissimo gusto salato, di selvatico, di mare, ottimo complemento a molluschi e crostacei. Le poche sopr...